• Manifesto
  • Persone
  • Ricerca
  • Archivio
    • Pubblicazioni
    • Tesi
    • Didattica
    • Bibliografia
  • Link
Traduzione e media

Transmedia Literacy. From storytelling to intercreativity in the era of distributed authorship

Digital Culture Research Hub

Link
null

Trans-media strategies of appropriation, narrativization, and visualization: adaptations of literature in a century of chinese cinema

Liyan Qin

Link
Traduzione interpretante

Rethinking intersemiotic translation through cross-media adaptation in the works of Joss Whedon

Liz Medendorp

Link
Traduzione e media

The narratives and the supports. Remediating Design Culture in the translation of transmedia artefacts

Matteo Ciastellardi, Derrick de Kerckhove

Link
null

Translation Spaces, Volume 1, Number 1, 2012

Link
La traduzione interpretante

The structure of a language determines or greatly influences the modes of thought and behavior characteristic of the culture in which it is spoken

Sapir–Whorf hypothesis

Link
Traduzioni sinestesiche e accessibilità

www.sinestesie.it

Link
La traduzione interpretante

[…] tradurre significa interpretare, e interpretare vuole dire anche scommettere che il senso che noi riconosciamo in un testo è in qualche modo, e senza evidenti contraddizioni co-testuali, il senso di quel testo. Il senso che il traduttore deve trovare, e tradurre […] è soltanto il risultato di una congettura interpretativa. Il senso non si trova in una no language’s land: è il risultato di una scommessa

Umberto Eco, 1995

Link
« Previous 1 2

Design e traduzione
Dipartimento di Design
Politecnico di Milano

Via Durando 38/A
20158 Milano
+39 02 2399 7210